domenica 17 novembre 2019

#21 LA COSA NELLA MUSICA


La gabbietta in sè non è presente in alcuna canzone "famosa" nè italiana e nè straniera.

Se però espandiamo il concetto di gabbietta nei suoi ambiti, ovvero alla bottiglia di champagne e ai festeggiamenti, non è per nulla difficile trovare citazioni nel mondo musicale.
Ad ogni italiano se viene chiesto dove trova lo Champagne nella musica non può che mettersi a canticchiare "Champagne, per brindare a un incontro...", ovvero l'iconica canzone "Champagne" di Peppino di Capri di cui qua sotto inserisco il link per la canzone (la quale vanta milioni di visualizzazioni su YouTube) e per il testo.

venerdì 15 novembre 2019

#20 I BREVETTI DELLA COSA

1) William J Archer, Wire Hood Forming Machine, 1947, US2416672A (classificazione B21F45/04)

2) Luca e Eugenio Mestrinaro, device for forming the girdle in metal cages for tops of bottles for sparkling drinks, 2008, EP19646623A1 (classificazione B21F45/04)
Classificazione B21F45/04:
B = performing operations; transporting
B21 = mechanical metal - working without essentially removing material; punching metal
B21F = working or processing of metal wire
B21F45/04 = wire-working in the manufacture of other particular articles of elements

giovedì 14 novembre 2019

#19 LA COSA NELL'ARTE


Cercando in che modo le gabbiette da champagne possano comparire nell'arte si possono trovare varie immagini di sedie, sculture e personaggi in miniatura realizzati interamente a partire da gabbiette piegate ad arte con estrema precisione.

Queste sculture artistiche sono per lo più realizzate da artisti ed esposte sulle loro pagine web o sui social network ma difficilmente trovano un esposizione in una galleria d'arte.
I principali artisti da me ritrovati sono Gilles Tonnelé e Jean-Pierre Boudinet, i quali hanno realizzato entrambi più di 200 sculture differenti.
Se si cerca invece una vera e propria esposizione d'arte, si può trovare "Art of a CHAMPAGNE MUSELET", realizzata da Philippe Dissé e ospitata da aprile a novembre 2014 all'Étoile Maastricht.
La collezione presentava più di 225 differenti sedie in miniatura, realizzate a partire da gabbiette di spumante piegate ad arte realizzando pezzi d'arte unici.
Purtroppo terminata la mostra la maggior parte delle mini-sculture è andata perduta e ad oggi risulta quindi impossibile ammirare le opere se non tramite le foto su internet.

mercoledì 13 novembre 2019

#18 IN CUCINA


Essendo un oggetto strettamente legato al mondo alimentare, non è difficile trovare la gabbietta fermatappo in cucina.
Lo spumante è spesso usato come accompagnamento per apericene, cene e festeggiamenti.
Inoltre lo spumante può essere usato come "insaporitore" nella cottura di diverse pietanze, ad esmpio il risotto, il pollo, il pesce o per dessert.

giovedì 7 novembre 2019

#15 L'EVOLUZIONE FUTURA DELLA COSA

Immaginare un evoluzione futura della cosa è complesso, in quanto ad oggi è già molto economica, sostenibile ed efficiente.
Si può però prendere spunto dall'azienda Notpla, la quale produce packaging completamente biodegradabili e commestibili per acqua e altri alimenti.
Una volta stappata la bottiglia di spumante la gabbietta viene immediatamente gettata via e diventa quindi un rifiuto.
In un futuro questo potrebbe essere evitato, creando delle gabbiette interamente commestibili e che magari rimuovino ogni altro sapore dalla bocca per poter gustare al meglio il vino.

venerdì 1 novembre 2019

#14 LA COSA COME SIMBOLO


L'atto di slegare la gabbietta dal tappo e far partire a "razzo" il tappo dello spumante è chiaramente simbolo di festa, divertimento, amicizia e festeggiamenti.

La gabbietta in se è una cosa semplice e alla quale diamo poca attenzione ma se analizziamo la sua funzione di tenere fermo e saldo il tappo può simboleggiare affidabilità e resistenza in quanto è composta da un esile ma resistente filo metallico che garantisce la sua funzionalità anche per lunghi archi di tempo.

giovedì 31 ottobre 2019

#13 L'ANATOMIA DELLA COSA

Le gabbiette fermatappo sono sistemi di bloccaggio del tappo molto semplici ma efficaci. Sono infatti composte generalmente da uno o due fili metallici che formano la gabbietta e da un cappellotto (o capsula) nella parte superiore.

# 12 I MATERIALI DELLA COSA

Le prime gabbiette erano dei semplici sistemi di chiusura composti da stracci e cera, che però risultavano poco efficienti.
Si passò dunque ad una cordicella annodata. Purtroppo anch'essa determinava diverse problematiche e venne sostituita da un più efficiente filo di ferro.
Oggi le gabbiette vengono prodotte con fili di acciaio dolce galvanizzato e da un cappellotto in lamierino zincato.
Entrambi questi componenti possono essere laccati e
decorati in vari colori.